Eurac
  •  
  • Seleziona edificio
  • Tetti
  • Cancella selezione
  • Legenda
  • Info

Info

L’Istituto per le Energie Rinnovabili di EURAC è lieto di accogliervi nella mappa solare dell'Alta Val di Non. Il portale è stato sviluppato all'interno del Progetto Energia Alta Val di Non. Ulteriori informazioni sul progetto possono essere reperite a questo link: energiaterritorio.eurac.edu o contattando Daniele Vettorato

Come funziona?

Il catasto solare stima il potenziale solare dei tetti attraverso un modello matematico elaborato a computer. Il modello è basato sulla posizione del sole, le condizioni atmosferiche, la latitudine, l'altitudine e sull’ombreggiamento. L'ombreggiamento è stato calcolato utilizzando un Modello digitale del Terreno derivato dal LiDAR (light detection and ranging). Il modello utilizzato per il calcolo è implementato in GRASS GIS e si chiama r.sun. Per ulteriori informazioni si rimanda al report tecnico scaricabile qui

Termini d'uso

PER FAVORE LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTI TERMINI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE IL PORTALE: il portale è soggetto alle seguenti regole di uso. Se non accettate queste regole, per favore non utilizzate il sito web. Eventuali modiche ai termini di uso del sito web, verranno pubblicate qui. Utilizzi approvati: viene approvato un utilizzo per uso personale, non commerciale, educativo. L'utilizzo del sito per usi commerciali, inclusi senza limitazioni la ricerca e lo sviluppo di attività per finalità economiche è proibito. È vietato il reverse engineer, la decostruzione o il disassemblaggio di qualsiasi componente del sito web.

Proprietà Intellettuale

La proprietà intellettuale è di EURAC – Accademia Europea di Bolzano.

Partner

I partner del progetto sono:

  • Eurac research
  • Provincia Autonoma di Trento
  • Forndazione Caritro
  • BIM Adige
  • Comuni di Malosco, Ruffrè Mendola, Fondo, Cavareno, Romeno, Amblar, Sarnonico, Don, Dambel, Ronzone.

Chiudi

Legenda

Edifici
Inadatto-
meno di 850 kWh/mq
Basso potenziale-
tra 850 e 1.000 kWh/mq
Medio potenziale-
tra 1.000 e 1.250 kWh/mq
Alto potenziale-
più di 1.250 kWh/mq

Tetti
Classe di irraggiamento 1
Classe di irraggiamento 2
Classe di irraggiamento 3
Classe di irraggiamento 4
Chiudi
Sommario Dettagli

Sommario

  • Area totale ${area_totale} m2, di cui ${area_idonea} m2 idonea (${perc_area_idonea}%)
  • Media irraggiamento totale ${media_irraggiamento_totale} kWh/m2/anno e ${media_irraggiamento_idonea} kWh/m2/anno su area idonea
  • Energia incidente ${energia_incidente_totale} kWh, di cui ${energia_incidente_idonea} kWh su area idonea
  • Elettricità totale ${elettricita_totale} kWhe, di cui ${elettricita_idonea} kWhe su area idonea

Potenziale energetico

Superficie totale tetto ${area_totale} m2
Superfice utilizzabile ${area_idonea} m2
Insolazione annuale ${energia_incidente_idonea} kWh
Energia Elettrica annuale ${elettricita_idonea} kWh